Produzione e commerci delle anfore Dressel 1 tra Etruria meridionale e Roma

dc.contributor
Universitat de Barcelona. Facultat de Geografia i Història
dc.contributor.author
Razza, Andrea
dc.date.accessioned
2023-03-24T10:21:05Z
dc.date.available
2023-03-24T10:21:05Z
dc.date.issued
2021-01-15
dc.identifier.uri
http://hdl.handle.net/10803/687979
dc.description
Programa de Doctorat en Societat i Cultura: Història, Antropologia, Art i Patrimoni / Tesi realitzada en cotutel·la amb la Università degli Studi di Milano
ca
dc.description.abstract
[ita] Questa tesi, in cotutela tra l'Università degli Studi di Milano e l'Universitat de Barcelona, è organizzata come una raccolta di articoli, secondo la modalità prevista dal corso di Dottorato R10 - Agricoltura, Ambiente e Bioenergia dell'Università degli studi di Milano, opzione prevalentemente utilizzata in ambito scientifico per favorire la divulgazione dei risultati delle ricerche condotte dal candidato. Tale modalità, pur avendo comportato alcune difficoltà iniziali dovute a una prassi differente da quanto precedentemente sperimentato durante il mio percorso accademico e professionale di carattere archeologico, ha offerto un'utile occasione per approcciare l'argomento della tesi con un taglio nuovo e differente, finalizzato a un'indagine di carattere multidisciplinare. Il progetto alla base di questa ricerca di Dottorato nasce nell'ambito della mia collaborazione a parte delle ricerche effettuate nel corso degli anni per il progetto FIRB Immensa Aequora, diretto dalla Professoressa Gloria Olcese. Alcune di queste indagini, incentrate sullo studio della cultura materiale, hanno infatti preso in considerazione proprio le anfore del territorio compreso tra il Lazio settentrionale e, in particolar modo, l'area di Ostia e del suo territorio da un punto di vista archeologico e archeometrico. L'idea di fondo di questa indagine risiede nell'importanza dello studio dei contenitori anforici che, come noto, possono fornire numerose informazioni in merito alla ricostruzione delle dinamiche tecnologico-produttive ed economico-commerciali e nell'interesse dell'area selezionata per l'indagine che fin dall'epoca arcaica ha ricoperto un ruolo di primo piano per la storia del Mediterraneo. Dal punto di vista strutturale, la tesi è organizzata con una suddivisione interna in tre parti. Nella prima sono presentati quattro articoli, tre dei quali realizzati in collaborazione con altri studiosi nell'ambito delle ricerche di Immensa Aequora, alcuni già editi, altri in corso di stampa. I primi due articoli sono incentrati su importanti casi di studio delle ceramiche e delle anfore del territorio ostiense (i contesti della Longarina e della villa A di Dragoncello); nel terzo si presenta un tentativo di ricostruzione delle importazioni anforiche nell'area di Ostia tra la tarda età repubblicana e quella primo-imperiale con un approfondimento specifico sulle anfore ispaniche e sul contesto ostiense del cd. Binario Morto; il quarto, infine, rappresenta il contributo individuale ed è focalizzato sul tema principale della tesi, le anfore Dressel 1 nell'area tra l'Etruria meridionale e Roma, affrontato attraverso la presentazione dei dati noti in bibliografia e di quelli preliminari raccolti dallo studio, ancora in corso, del materiale di alcuni contesti campione del territorio. Nella seconda parte sono raccolte le attività relative alla didattica e alla ricerca svolte durante il triennio 2017-2020 e nella terza il mio curriculum vitae ai fini di una presentazione del mio personale percorso accademico e professionale.
ca
dc.description.abstract
[eng] The Dressel 1 amphorae, as mentioned, had an enormous success between the 2nd and 1st centuries BC and their circulation in the late Republican period, even in the area took into consideration, is beyond the standard. Despite the great historical importance of the sites, even during the Roman era, the attestation of Dressel 1 amphorae, however, is not so relevant in terms of quantity in this area, contrary to what has been found in other studies, carried out in the Northern Etruria or in the Southern Lazio. In the innermost area of Northern Lazio, some of the contexts excavated and studied by several archaeological research have returned some examples of Dressel 1. Tarquinia, an Etruscan foundation site - in whose territory, as has been seen, evidence of Dressel production has been found - is characterized by an important phase of the Roman era, from whose contexts and layers some examples of this amphoric type have emerged. In particular, fragments of Dressel 1 were recovered, as well as from the area of the Civita plateau and from the Domus del Mitreo, the materials of which were investigated in the context of the project, from tomb 153 in the Necropolis and from 'Il Giglio' context. 13 fragments of Dressel 1A rims were extracted from the seabed of the coastal strip of the Tarquinian territory, in the locality of Sant'Agostino.
ca
dc.format.extent
301 p.
ca
dc.language.iso
ita
ca
dc.publisher
Universitat de Barcelona
dc.rights.license
ADVERTIMENT. Tots els drets reservats. L'accés als continguts d'aquesta tesi doctoral i la seva utilització ha de respectar els drets de la persona autora. Pot ser utilitzada per a consulta o estudi personal, així com en activitats o materials d'investigació i docència en els termes establerts a l'art. 32 del Text Refós de la Llei de Propietat Intel·lectual (RDL 1/1996). Per altres utilitzacions es requereix l'autorització prèvia i expressa de la persona autora. En qualsevol cas, en la utilització dels seus continguts caldrà indicar de forma clara el nom i cognoms de la persona autora i el títol de la tesi doctoral. No s'autoritza la seva reproducció o altres formes d'explotació efectuades amb finalitats de lucre ni la seva comunicació pública des d'un lloc aliè al servei TDX. Tampoc s'autoritza la presentació del seu contingut en una finestra o marc aliè a TDX (framing). Aquesta reserva de drets afecta tant als continguts de la tesi com als seus resums i índexs.
ca
dc.source
TDX (Tesis Doctorals en Xarxa)
dc.subject
Arqueologia clàssica
ca
dc.subject
Arqueología clásica
ca
dc.subject
Classical antiquities
ca
dc.subject
Civilització romana
ca
dc.subject
Civilización romana
ca
dc.subject
Roman civilization
ca
dc.subject
Àmfores
ca
dc.subject
Ánforas
ca
dc.subject
Amphoras
ca
dc.subject
Etrúria
ca
dc.subject
Etruria
ca
dc.subject.other
Ciències Humanes i Socials
ca
dc.title
Produzione e commerci delle anfore Dressel 1 tra Etruria meridionale e Roma
ca
dc.type
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
dc.type
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
dc.subject.udc
90
ca
dc.contributor.director
Cau Ontiveros, Miguel Ángel
dc.contributor.director
Failla, Osvaldo
dc.contributor.tutor
Cau Ontiveros, Miguel Ángel
dc.contributor.tutor
Olcese, Gloria
dc.embargo.terms
cap
ca
dc.rights.accessLevel
info:eu-repo/semantics/openAccess


Documents

ANDREA RAZZA_TESI.pdf

4.327Mb PDF

This item appears in the following Collection(s)